Quando si gioca a burraco, come in qualunque altro sport, si sa che si è obbligati a seguire alla lettera il regolamento, e ogni qualvolta una delle regole non viene rispettata, è compito di un arbitro intervenire prendendo decisioni importanti.

Dunque questa è una figura fondamentale per lo svolgimento di partite e tornei di tale disciplina, in quanto è l'unica figura autorizzata ufficialmente a controllare, sanzionare e verificare la corretta condotta dei partecipanti al gioco che grazie a lui si svolgerà in modo chiaro, corretto e sereno.

La sua presenza si trova al di sopra di tutto il torneo, in quanto deve stare attento a tutti i vari tavoli, non potendosi soffermare su uno in particolare, ed il suo intervento avviene esclusivamente quando lo è richiesto da un giocatore partecipante: di fatto l'arbitro non è costantemente presente al tavolo da gioco.

Sostanzialmente oltre che conoscere il complesso regolamento di questa disciplina dopo una lunga preparazione, deve essere anche razionale, calmo e capace di ascoltare. Un'arbitro di burraco spesso è o è stato o un giocatore, avendo infatti così maggiore dimestichezza con il clima presente sul tavolo.

Una dei principali compiti che un'arbitro svolge è quello della preparazione della location in cui si svolgerà il torneo, in modo tale da poter svolgere il tutto senza nessuna complicazione.

Un esempio di tale incarico è il controllo dei segnatavolo e il controllo della presenza delle penne sui tavoli: questi segnatavolo sono importanti in quanto da essi deriva la sequenza degli scores.

Altro compito di questa figura basilare è il controllo delle tessere della federazione organizzatrice, che devono essere possedute regolarmente da tutti i partecipanti, ed in più tra essi verrà scelta sempre dall'arbitro, la giuria.

Oltre a ciò, come detto precedentemente, l'arbitro interviene sul campo da figura esterna e la maggior parte delle volte solo su richiesta, quando per esempio le carte sono distribuite non correttamente dal mazziere, o quando, se all'interno del tallone sono presenti delle carte scoperte, se un giocatore commette una qualunque infrazione. In seguito ad avvenimenti del genere, l'arbitro interviene e decide se applicare una penalità o far proseguire il gioco ignorando il tutto.

Ovviamente le situazioni in cui l'arbitro interviene non sono solo queste: a volte capita che debba intervenire per casi non previsti, ed è proprio qui che l'arbitro dimostra la sua classe e la sua capacità.

Come diventare arbitro di Burraco

Una persona per diventare un arbitro della federazione deve essere per forza iscritto presso l'Associazione affiliata alla F.I.Bur. In seguito a ciò bisogna essere nominati Arbitri di Circolo Provvisorio dal Presidente Nazionale, che dovrà decidere se accettare o rifiutare la domanda inoltrata dal Presidente della società a cui si è iscritti.

Successivamente bisogna essere nominati Arbitro di Circolo Definitivo, la qui richiesta verrà esaminata dalla Commissione Esaminatrice federale.

I passi successivi saranno quelli di farsi nominare Arbitro Provinciale, Regionale e per finire Nazionale Provvisorio o Definitivo. Tutto il percorso deve essere eseguito ovviamente dopo aver partecipato ad un corso di preparazione organizzato dalla federazione.

È importante ripetere che non tutti sono in grado di fare l'arbitro, in quanto bisogna avere la giusta tempra di carattere e la giusta attenzione ai dettagli.