Il Burraco tradizionale prevede la presenza di 4 giocatori in quanto punta al gioco di squadra, basando su questo aspetto ogni strategia. Anche la versione che comprende 2 giocatori è però molto comune. Quali sono le differenze? Vediamole insieme.
Per approfondire: le regole del Burraco in 4 giocatori.
Differenza tra Burraco a 2 e a 4 giocatori
Le regole sono sostanzialmente le stesse del gioco a 4 giocatori, con la differenza che, più che un gioco di squadra, diventa un lavoro di abilità personale.
I giocatori si siedono l’uno di fronte all’altro (anche per evitare che uno dei due, o entrambi, possano sbirciare le carte). Il mazziere distribuisce 11 carte a testa, mentre l’altro giocatore crea i “pozzetti”, ovvero il blocco di carte che verrà utilizzato quando le prime 11 verranno tutte scartate.
Da questo momento ciascun giocatore pesca una carta scegliendo o tra il mazzo di carte rimanenti posto al centro (detto “tallone”) o dal “monte scarti” ovvero le carte già scartate (in quest’ultimo caso però deve prendere tutte le carte scartate presenti in quel momento).
Vince chi scarta tutte le carte per primo effettuando quindi la chiusura ma non senza aver realizzato almeno una “canasta” ovvero una scala di almeno sette carte.
Vince chi per primo arriva al punteggio di 2005 finali (nei casi di partite a 2, molto spesso si effettuano più partite perché i punteggi sono spesso più bassi ma non è sempre detto).
Un approccio strategico diverso
Quali sono quindi le differenze tra il gioco a 4 e quello a 2? Sostanzialmente di strategia. Una partita a 2 giocatori è solitamente più complicata in quanto non si ha alcun aiuto e bisogna realizzare almeno una canasta semplicemente dalle carte a disposizione e da ciò che si riesce a pescare dal “tallone” o dal “monte scarti”.
In caso di partita a 4 giocatori la possibilità di realizzare una canasta è raddoppiata perché le carte a disposizione sono 22 e non 11, così come doppia è la possibilità di pescare una carta utile. Può anche capitare però che un giocatore abbia in mente una strategia e il suo collega non abbia carte per aiutarlo o inizi una strategia completamente diversa o peggio rovini la strategia iniziale con giocate sbagliate o opposte.
Nel burraco a 2 giocatori la partita è più tattica, in quanto si tende a scoprire le proprie carte solo quando si ha la possibilità di chiusura. Una volta che il primo giocatore riesce a chiudere la prima parte del gioco, al secondo non rimane che decidere se buttare a terra qualche punto mostrando la propria strategia, o mantenere le proprie carte in mano rischiando di pagare i punti in negativo.
Si può concludere quindi che mentre nel gioco a 4 “l’unione fa la forza” in quello a 2 “chi fa da sé fa per tre”.