I giochi di carte sono intramontabili e carichi di fascino storico, ma soprattutto sono in grado di dare vita a partite emozionanti senza bisogno di una grande preparazione. Basta solo il mazzo di carte, la voglia di imparare le regole, un pizzico di fortuna e una buona dose di impegno.
Permettono di passare degli ottimi momenti in compagnia e di mettere in gioco le proprie capacità strategiche.Uno dei più famosi giochi di carte classici è certamente il Burraco. Uno dei principali punti di forza del Burraco, oltre alla semplicità delle regole, è il fatto che è adatto davvero a chiunque. Vi si può giocare da soli, facendo affidamento solo alle proprie forze e competenze, oppure in coppie.
È possibile anche giocare la variante a tre giocatori, ma la più diffusa è quella a quattro, che si svolge tramite la collaborazione tra le due coppie in gioco, per ottenere lo scopo finale.
Questo consiste nel chiudere, ossia mettere tutte le carte sul tavolo, senza avere più carte in mano e dopo aver fatto Burraco, ossia aver messo sul tavolo una serie composta da almeno sette carte, ordinate secondo una scala o combinazioni di qualunque tipo.
Per approfondire: Burraco in tre giocatori
Come si gioca a Burraco in 4 giocatori
La versione a quattro è la più frequente e permette di collaborare con un compagno di gioco, per fare in modo che almeno uno dei due concluda la partita senza carte in mano.Vengono formati due mazzetti da 11 carte ognuno (detti pozzetti), disposti a croce a un lato del tavolo, e a ogni giocatore vengono distribuite 11 carte.
Le carte avanzate vengono poste faccia in giù in mezzo al tavolo, mentre la prima carta di questo mazzetto viene voltata e posta accanto al mazzo. Si tratta degli scarti. Ogni giocatore pesca da questo mazzo e a ogni turno dovrà anche scartare una carta, man mano che si svolgono i turni i giocatori devono anche essere in grado di creare delle combinazioni e posarle sul tavolo.
Possono essere posate minimo tre carte. Nel mazzo i Jolly e le Pinelle (ossia i due) possono sostituire qualunque carta all’interno di una sequenza. Il gioco si conclude quando uno dei giocatori della coppia posa e scarta tutte le sue 11 carte, prende uno dei pozzetti e cerca di liberarsi anche di quello. Quando in mano non ha più nulla, si dice che ha fatto “Burraco”, la partita si conclude e si contano i punti.
Conteggio dei punti
I punti si contano in base al tipo di Burraco che è stato appena fatto. Il Burraco pulito, senza Jolly o Pinelle, vale 200 punti, mentre quello sporco ne vale 100. il Burraco semi-pulito si ha invece in due circostanze, ossia quando la combinazione comprende una matta che segua o preceda le altre sei carte, o quando la combinazione è creata con almeno otto carte, inclusa una matta. Il punteggio di un Burraco semipulito è di 150 punti.
Vanno tolti dalla valutazione finale i punti delle carte rimaste in mano al giocatore. Anche se sembra difficile ricordare il valore di ogni carta, in realtà una volta che le regole sono state comprese è facilissimo giocare a Burraco. Nessuna partita è mai uguale e la collaborazione tra giocatori rende questo gioco stimolante e divertente. Un ottimo passatempo per i momenti vuoti o per mettere in moto l’ingegno.