Nelle varie possibilità di gioco del Burraco, esiste anche l’alternativa del gioco con cinque partecipanti. Questo tipo di partita, visto l’elevato numero dei giocatori, prevede l’utilizzo di 162 carte, per l’esattezza, tre mazzi da 54 carte.
Va da sé che non sarebbe possibile lo svolgimento del gioco con un numero di carte inferiore, perché non sarebbero sufficienti e il gioco non risulterebbe così “giocabile”.
Nel Burraco a cinque, le regole sono un mix tra le regole del Burraco classico e quelle del Burraco a tre. Di seguito descriveremo quelle che sono le caratteristiche di questo modalità di gioco del Burraco, che rimane sempre simile alle sue regole base, ma con alcuni accorgimenti studiati appositamente per rendere il gioco più dinamico e divertente anche per i cinque partecipanti.
Svolgimento della partita e conteggio dei punti
Per incominciare la partita, il mazziere procede alla distribuzione di undici carte per ciascun giocatore, come da copione del Burraco. Il giocatore alla sua destra provvederà invece alla formazione dei pozzetti che in questo caso saranno tre: uno da diciotto carte e gli altri due da undici carte ciascuno.
Tutti e cinque i giocatori affronteranno inizialmente la partita giocando singolarmente. Quando il primo partecipante riuscirà ad esaurire le sue prime 11 carte, avrà accesso al pozzetto formato da 18 carte. A questo punto gli altri partecipanti, si alleeranno tra loro a due a due, in formazione alternata di posto, rispetto al giocatore in possesso del pozzetto da 18 carte.
La partita prosegue avendo come protagonisti due coppie e un giocatore singolo. Si proseguirà così fino alla fine, cioè fino a quando una coppia o il singolo giocatore esauriranno le carte del pozzetto in loro possesso avendo, naturalmente, già raggiunto il Burraco.
Per il conteggio dei punti ci si regolerà nel seguente modo:
- Il singolo conterà tutti i punti accumulati che saranno solo per sé stesso.
- Le coppie si divideranno tra loro i punti guadagnati.
La partita sarà finita quando uno dei giocatori raggiungerà i 1.000 punti. In alternativa, i partecipanti possono decidere di finire la partita nel seguente modo.
Al raggiungimento da parte di uno dei giocatori dei 1.000 punti, i partecipanti potranno decidere di disputare un’ultima partita, dove ogni giocatore giocherà per sé stesso senza alleanze.
Verranno distribuite 11 carte per ognuno e formati 5 pozzetti da 11 carte . Quindi la partita verrà giocata come una partita a due e chi vincerà quest’ultima, sarà il vincitore assoluto, cancellando i risultati precedenti.
Il burraco: un gioco poliedrico e altamente strategico
Il gioco del Burraco è molto differenziato in quanto dà la possibilità di giocare con diverse formazioni (due, tre, quattro, cinque giocatori) ed è sicuramente un modo piacevole e divertente per trascorrere i pomeriggi o le serate in compagnia dei nostri amici.
Nonostante il diverso format, lo stile del gioco rimane sempre lo stesso e il divertimento per gli appassionati è invariato. Questi accorgimenti sul regolamento sono stati introdotti per rendere il gioco possibile in cinque, in modo da equilibrare la partita per ogni singolo giocatore.
Un mix tra un gioco singolo che può diventare in alcuni casi una strategia di coppia. Molto dinamico e diverso di mano in mano. Infatti in alcuni casi potrete giocare concentrandovi sul vostro gioco, mentre in altre mani dovrete essere bravi a collaborare con i vostri compagni.
Un gioco di strategia che lo diventa ancora di più con la modalità a cinque giocatori. Il divertimento è dunque assicurato e non mancheranno i colpi di scena. L’equilibrio è dato dai 3 mazzetti diversi che andranno poi a stabilire le varie coppie che sfideranno il giocatore singolo, una vera e propria sfida di ingegno e strategia!