Il Burraco, come pochi giochi di carte al mondo, nonostante la sua “anzianità”, continua ad appassionare ed intrattenere un gran numero di persone. Non è un caso che il numero dei giocatori di Burraco in tutta Italia continui a crescere, sin dalla sua diffusione intorno agli anni ’40. Sono anche tantissimi i personaggi famosi appassionati di Burraco: Katia Ricciarelli e il compianto Luciano Pavarotti ne sono esempi.
Ogni anno in Italia vengono organizzati diversi tornei di Burraco, alcuni prettamente amatoriali e altri dalla portata più ampia, come quelli promossi dalle diverse associazioni dilettantistiche. Talvolta, tuttavia, il Burraco diventa anche l’occasione per fare del bene. In quest’ultimo ci si riferisce ai diversi tornei di Burraco, sovente organizzati a cura di associazioni come Lions Club e Rotary.
I tornei di Burraco a scopo benefico
Il Burraco diventa così l’occasione per unire appassionati e per fare del bene, nonché per sensibilizzare all’importante tema della solidarietà. Le numerose associazioni promotrici, costantemente attive nell’ambito della beneficenza e al servizio delle problematiche sociali, ogni anno intendono sottolineare la rilevanza dei gesti di solidarietà.
L’educazione alla solidarietà, infatti, vuol dire interiorizzare principi cardini per agire consapevolmente nella quotidianità. Il Burraco rappresenta il gioco perfetto per rinnovare una forte fratellanza ed un sentimento di responsabilità nei confronti del prossimo.
In tutto il territorio nazionale, grazie all’opera di alcune associazioni, il Burraco è il contesto per riunire moltissimi appassionati del gioco, che al contempo intendono contribuire materialmente alle attività solidali.
Per partecipare ai vari tornei di Burraco a scopo di solidarietà è di solito richiesto il pagamento di una quota di adesione. Il ricavato viene devoluto, a seconda dei casi, a fondazioni umanitarie, alla ricerca scientifica, alle istituzioni locali o a tutela delle classi più deboli e delle categorie in difficoltà.
Grazie alle diverse edizioni dei tornei di Burraco a scopo benefico, si sono portati avanti numerosi progetti solidali. Sono stati raccolti fondi per la ricerca scientifica sul neuroblastoma pediatrico, per la Caritas, per l’Associazione Italiana per la Sclerosi Laterale Amiotrofica, destinati alle mense sociali, case famiglia e moltissimi altri eventi benefici.
Nel corso dei vari tornei di Burraco inoltre, vengono di solito premiate le coppie prime classificate e quelle che hanno ottenuto i migliori punteggi in uno solo match. Non mancano, inoltre, ricchi buffet, premi e omaggi offerti dagli sponsor aderenti all’iniziativa.
Un semplice gioco di carte, come il Burraco, riesce così a riunire tutti i partecipanti in un solo sentimento di solidarietà, con lo scopo di offrire materiale aiuto alla collettività (oltreché di favorire la socializzazione). Grazie anche al Burraco vengono migliorate le condizioni di vita di numerosi malati, anziani, persone prive di lavoro e tutti coloro che non dispongono di mezzi per vivere dignitosamente.