Il Burraco è uno dei giochi più intriganti e coinvolgenti, oltreché accessibili a tutti, dai ragazzi di età pre-adolescenziale agli adulti di età avanzata. Il Burraco venne introdotto in Italia all’incirca negli anni del secondo dopoguerra e da allora il suo successo si è rilevato incontenibile.
Si gioca con due mazzi di carte francesi, le stesse utilizzate per la pinnacola. Ciascun mazzo contiene 52 carte, compresi 4 jolly. Il Burraco è un gioco molto versatile, in quanto non prevede un numero definito di persone, ma diverse varianti a più giocatori.
Si può scegliere se giocare la partita singolarmente, oppure nel caso vi siano quattro giocatori, di organizzare due squadre avversarie. Lo scopo del gioco è quello di terminare per primo la partita, rimanendo senza carte in mano. Un ottimo modo per trascorrere un po’ di tempo libero, divertendosi in compagnia di amici.
La variante a tre giocatori
Il Burraco a tre giocatori prevede una dinamica di gioco leggermente differente rispetto alla versione a due o a quattro partecipanti. Innanzitutto dopo aver mescolato sapientemente le carte, il mazziere, prima di dare ufficialmente l’avvio al gioco, prepara alla sua destra due mazzetti di carte, in gergo due pozzetti, rispettivamente composti, il primo da 11 carte mentre il secondo da 18 carte.
La fase successiva prevede la distribuzione di 11 carte per ciascun giocatore. Il mazzo con le carte rimaste viene depositato al centro del tavolo, una carta di questo mazzo viene scoperta e sarà considerata lo scarto.
Durante il gioco del Burraco, ciascun giocatore deve calare le carte in modo da seguire una scala, in base al colore o al seme. Il primo giocatore che esaurisce le carte in mano, potrà prendere il pozzetto delle 18 carte e dovrà giocare contro gli altri due giocatori, che dovranno giocare insieme e dividere in due metà il punteggio finale della partita.
Il Burraco a tre giocatori permette di giocare in modo simpatico e divertente una partita, anche se si è in numero di partecipanti dispari. La particolarità di questa variante a tre giocatori, sta nel fatto che si crea un gioco dinamico e imprevedibile.
A differenza del Burraco giocato a coppia, che prevede un minimo di partecipanti superiore, ovvero quattro giocatori, la versione a tre è più dinamica, perché le alleanze tra giocatori e le squadre, non vengono stabilite a priori, ma si vanno delineando man mano che il gioco si svolge.
Nella fase iniziale del Burraco a tre, i giocatori sono singoli e giocano uno contro tutti, solamente nella fase conclusiva della partita, i due giocatori che rimangono con le carte in mano, sono costretti ad allearsi contro un unico “nemico”.
Il Burraco è senza dubbio un gioco che tiene sveglia ed attiva la mente, tutti i partecipanti devono seguire delle strategie, più o meno complesse, per poter concludere nel migliore dei modi la partita e poter godere la vittoria conseguendo un consistente punteggio.
Per approfondire altre varianti vedere il post: Burraco in 5