Per iniziare a giocare al Burraco è necessario conoscere i termini specifici e capire dettagliatamente la modalità di gioco per poter competere con gli altri giocatori. Durante la partita, per ottenere punti e chiudere il gioco, è necessario formare delle combinazioni, dette comunemente scale.
Le scale servono per formare dei “burrachi” e possono essere di diverso tipo: pulito, semipulito o sporco. Inizialmente il Burraco semipulito non era considerato una combinazione valida, ma a partire dal 2008 la Federazione Italiana Burraco (Fibur) ha sancito la legittimità della scala, quindi è possibile attuarlo in qualsiasi torneo o partita online.
Con l’introduzione del Burraco semipulito è più semplice per i giocatori accumulare punti e adottare nuove strategie per chiudere la partita, ma l’obiettivo principale di ogni match per assicurarsi una vittoria schiacciante è sempre quella di ottenere un Burraco pulito.
Differenze tra i tipi di Burraco
Per comprendere la differenza tra Burraco pulito, semipulito o sporco è necessario comprendere le diverse tipologie di scale realizzabili e quali sono le strategie migliori per vincere la partita.
Con il termine Burraco pulito viene identificata la scala o combinazione composta da sette carte dello stesso seme e in sequenza crescente o decrescente, senza l’aggiunta di carte come la matta o la pinella. Ad esempio, un burraco pulito è: Re, Regina, Jack, Dieci, nove, otto e sette di fiori.
Secondo la definizione della Fibur, il Burraco semipulito è una sequenza di 7 carte che possono procedute o seguite da una pinella. Le pinelle non possono mai essere inserite tra le carte, ma possono essere apposte solo ad inizio o fine della scala.
Esistono due differenti combinazioni per realizzare un Burraco semipulito: la prima opzione è di creare una scala e aggiungere una pinella o un jolly che segue o precede le altre sei carte, mentre la seconda sequenza è composta da otto carte con la matta che viene aggiunta tra le carte.
Per approfondire: come calcolare il punteggio a Burraco
Se si sta giocando una partita, scegliere di realizzare un Burraco semipulito vi permette di realizzare più facilmente una combinazione di 7 carte e chiudere immediatamente il gioco.
A differenza, del Burraco pulito, quello semipulito ha un valore complessivo di 150 punti e per indicarlo si è soliti apporre porre la matta trasversalmente rispetto alla scala. È opportuno segnalare che il Burraco semipulito è stato validato esclusivamente dalla Fibur, quindi se si partecipa a tornei organizzati da altre federazioni, non è possibile eseguire questo particolare tipo di sequenza.
Per approfondire: regole del Burraco Internazionale
La realizzazione di diversi “burrachi” semipuliti vi consente di diminuire sensibilmente il divario tra i punteggi e di “sporcare” una scala pulita per chiudere la partita. Oltre al Burraco pulito e semipulito esiste un altro tipo di sequenza di carte che vi consente di “scendere” le carte, il Burraco sporco.
Questo particolare tipo di Burraco può essere realizzato eseguendo due diverse sequenze: una scala di sette carte dello stesso seme inclusa una matta/jolly o una combinazione di sette o più carte dello stesso valore.