Il burraco è una variante del famoso gioco della Pinnacola. Il gioco è svolto sul classico tappeto verde (sia reale che virtuale) con due mazzi di carte comprensivi dei quattro jolly. La versione base prevede quattro giocatori divisi in due coppie, ma sono possibili altri tipi di varianti in base al numero di partecipanti, esiste quella a tre giocatori e la variante a singolo giocatore.
Per approfondire: Storia del Burraco
Differenze tra Burraco Classico e Reale
Ci sono due fondamentali stili di burraco attualmente giocati che si definiscono burraco reale e burraco classico, hanno regole e metodi di gioco differenti e qui vederemo le principali differenze.
Nasce per primo il burraco classico, prima dimensione di gioco e la più conosciuta ed utilizzata al giorno d’oggi, evolutasi in burraco reale in tempi non troppo lontani.
La prima sostanziale differenza è il numero delle carte utilizzate nel gioco, per il classico si usano 108 carte, due mazzi compresi i quattro jolly, nel reale si usano solo 104 carte, i due mazzi senza i jolly.
Ci sono differenze importanti anche nel gioco, nel burraco classico si calano le combinazioni durante la partita ed è possibile chiudere con un Jolly, nel reale si possono calare solo le sequenze e i jolly non ci sono, come detto prima.
Infine anche il punteggio ha un calcolo completamente differente, il classico assegna cinquecento punti per una sequenza da Asso a Re composta da tredici carte, il reale assegna mille punti per una sequenza di quattordici carte da Asso a Asso.
In conclusione le due varianti sono molto simili, differiscono in pochi piccoli particolari che le rendono due partite diverse con la stessa tecnica di base. Il burraco reale è forse considerato più difficile da giocare vista l’assenza dei jolly e la complessità della sequenza che occorre per avere un punteggio maggiore.
Esistono poi molte versioni con regole modificate non ufficiali che gli appassionati sperano in futuro possano diventare versioni ufficiali. La più importante federazioni di burraco in Italia è la Fibur, anche se il termine federazione è usato in modo non consono, dato che il burraco non è riconosciuto come sport dal Coni.
Le altre federazioni presenti sul territorio Italiano sono: la Fedibur, la Faib, la Figbur, la Fibs, la Endas, la Asi. Queste federazioni o più correttamente associazioni sono le più diffuse in Italia e mettono in palio per i loro tornei premi in denaro per le partite di burraco, i partecipanti di solito versano una piccola quota associativa che serve a gestire i costi delle spese.
Online invece nei tornei sia italiani che internazionali è più diffusa la versione gratuita, che permette di giocare senza pagare alcun costo ma senza ovviamente vincere nulla.