Le origini e le prime regolamentazioni

Il Burraco negli ultimi anni ha conquistato sempre più pubblico, diventando uno dei giochi preferiti di carte dai players di ogni età. Il Burraco sembrerebbe trarre origine in America Latina (per essere più precisi, spesso si parla di Uruguay), durante gli anni 40, come una variante della canasta. Durante il dopoguerra poi si diffonde capillarmente anche in Europa (fino ad arrivare in Italia, all'inizio sembrerebbe nella parte meridionale della penisola).

Inizialmente il Burraco viene giocato soprattutto dalle donne per intrattenersi con le amiche, ma grazie al passaparola il gioco di carte diventa virale e cominciano i primi tornei nei bar e nei circoli. Le prime partite di Burraco non seguivano regole precise, di conseguenza è nata la Fibur (Federazione Italiana Burraco) che ha stilato un regolamento preciso e strutturato per poter uniformare tutti i tornei.

Il Burraco è diventato così famoso e sempre più persone si appassionano e partecipano ai tantissimi tornei organizzati in tutta Italia e nel mondo. Con l'avvento di internet, il Burraco si diffonde capillarmente e nascono applicazioni e piattaforme dedicate al gioco, dove potersi confrontare con altri appassionati e partecipare a tornei online di coppia o con più giocatori.

Per approfondire: come si gioca a Burraco

Il Burraco online

Il gioco appassiona ormai migliaia di players di tutte le età (anche VIP) e si sono moltiplicati i tornei organizzati dalla federazione e dai circoli privati (spesso a scopi benefici). Grazie a internet gli appassionati del Burraco finalmente possono giocare in qualsiasi momento, comodamente da casa, con utenti di tutto il mondo.

La possibilità di partecipare a dei tornei online in qualsiasi momento della giornata e di affrontare sempre nuove sfide, ha contribuito a far emergere tantissime piattaforme dedicate al Burraco online. I siti e le applicazioni di Burraco online coinvolgono gli utenti con la possibilità di ottenere premi, bonus e scalare le classifiche, condividendo i propri risultati.

Su internet non solo ci si cimenta nella versione standard del gioco ma si partecipa a tornei con 2, 4 o più giocatori. Il Burraco online è un'opportunità per conoscere nuove persone e scoprire nuove curiosità su questo divertente gioco di carte (per approfondire, visitare la pagina del forum). Inoltre è una buona palestra per affinare le proprie strategie di gioco e diventare dei professionisti.

Le varianti Andromeda e Cassiopea

Due tra le varianti più famose del gioco del Burraco, vengono denominate Andromeda e Cassiopea e riguardano perlopiù il gioco in coppia. La versione Andromeda del Burraco presuppone un diverso tipo di chiusura rispetto al gioco standard. Per poter chiudere bisogna accedere al pozzetto e aver formato almeno un burraco, se uno dei giocatori della coppia ha in mano solo una carta che non sia un jolly o una pinella. Ciò si differenzia dalla chiusura standard, che prevede lo scarto di tutte le carte.

La versione Cassiopea invece è più complessa rispetto alla precedente e per poter chiudere la partita è necessario che i componenti della coppia non devono avere nessuna carta in mano. La chiusura può avvenire solo se si verificano tre casi specifici: non avere carte in mano, se uno dei due rimane con una sola carta che non sia pinella o jolly o se le carte dei giocatori formano una coppia o una sequenza.