Il Burraco, noto gioco di carte che in Italia ha riscosso un successo incredibilmente elevato al punto tale da coinvolgere adulti, giovani e anziani di tutte le razze e situazioni economiche, anche nel resto del mondo è riuscito a riscuotere un successo incredibile, al punto tale da essere praticato in quasi tutte le nazioni.
Proprio a questo proposito occorre sottolineare come:
- ogni Paese ha una sua variante del Burraco per quanto riguarda il regolamento;
- quello internazionale è la versione che viene praticata durante i tornei.
Occorre quindi conoscere queste differenze in modo tale che se si dovesse prendere parte a un torneo, o semplicemente sfidare un giocatore straniero, il rispetto delle regole possa essere una costante che non incide negativamente sull’esito del gioco.
Le differenze tra Burraco italiano e quello internazionale sono sostanzialmente quattro, tutte molto importanti e che necessitano di essere conosciute, affinché si possa essere in grado di prendere parte alle differenti mani di gioco, senza che possano sorgere eventuali complicazioni che rendano la partita meno semplice da gestire.
Le regole Internazionali del Burraco
La prima delle quattro regole internazionali consiste nel fatto che se un giocatore, in qualunque fase del gioco, pesca dal monte degli scarti, deve per forza giocare una combinazione.
Supponiamo quindi che un giocatore:
- abbia in mano un 3, 4 e 6 di fiori e anche un 7,8 e 9 di picche e sul tavolo vi sia 6, 7 e 8 di cuori;
- nel monte degli scarti ci siano un asso di denari, un 5 di fiori, un 9 di cuori e un 6 di picche.
Pescando dagli scarti il giocatore dovrà:
- scendere la combinazione 3, 4, 5 e 6 di fiori;
- aggiungere il 9 di cuori alla scala già presente sul tavolo;
- scendere la combinazione di picche anche senza il 6.
Che le carte degli scarti vengano usate o meno è fondamentale che venga aperta una nuova combinazione o venga aggiunta una nuova carta, sia che questa sia appartenuta al monte scarti o meno.
La seconda regola prevede che, per chiudere la partita, i giocatori abbiano almeno un Burraco Pulito sul tavolo. Pertanto:
- il Burraco Semi Pulito non esiste;
- il Burraco Sporco non permette di chiudere la partita.
Per quanto riguarda le combinazioni di carte dello stesso valore, tipo tris di 5, poker di re, oppure 6 carte dal valore numerico 8, non sono ammesse, tranne nel caso in cui queste siano formate da 3 oppure assi.
Infine, come accennato prima, il Burraco Semi Pulito non esiste come combinazione.
Queste sono le quattro regole che rendono il Burraco internazionale differente da quello italiano dove:
- si può pescare dal mazzo o dagli scarti senza dover scendere combinazioni o attaccare carte a una di esse;
- esiste il Burraco Semi Pulito;
- basta anche un Burraco Sporco per chiudere la partita;
- tris, poker e altre combinazioni con carte uguali sono valide indipendentemente dal valore numerico delle stesse.
Pertanto il Burraco internazionale assume dei toni:
- maggiormente strategici;
- richiede un livello d’attenzione superiore;
- consente di effettuare strategie basate meno sulla fortuna e più sulla riflessione;
- tende a rendere le partite maggiormente lunghe e con una competizione elevata.
Per approfondire: l’importanza della strategia nel Burraco
Dunque è bene conoscere anche queste regole in modo tale che due persone provenienti da due Paesi diversi, possano prendere parte a una partita di Burraco senza che le varianti del regolamento possano avvantaggiare un giocatore a discapito dell’altro, rendendo le partite tanto equilibrate quanto ricche di competizione e soprattutto di “lavoro cerebrale”.